Uno dei maggiori problemi che incontrano i nostri clienti, quando decidono di attivare un sito di E-Commerce, è la definizione dei costi di trasporto da addebitare ai clienti.
Sulla base dell'esperienza maturata da decine di clienti troverete in questa pagina (in sintesi) le varie soluzioni esistenti, anche se in pratica quelle realmente applicabili sono poche.
Queste note sono da ritenersi valide per le sole spedizioni in Italia (o al massimo in Europa).
Le spedizioni internazionali sono ancora più complesse (a causa di situazioni meteorologiche, politiche o altro, talvolta non è possibile spedire in determinati Paesi) Ne consegue che non è possibile poter effettuare un calcolo automatico, tramite il sito, per la spedizione di qualunque merce, di qualunque peso, da inviare in qualunque località del mondo.
-
Calcolo ANALITICO
si tratta di indicare, per ciascun singolo prodotto vendibile tramite il sito, il peso in grammi o la valutazione peso/volume in funzione delle modalità di spedizione adottate dal vettore che consegnerà i vostri prodotti.
- N.B. questa metodologia, per poter funzionare correttamente, richiede che TUTTI I VOSTRI PRODOTTI siano pesati ed il peso sia inserito nella scheda prodotto (anche se potrete decidere se mostrarlo o meno ai clienti)
- per taluni prodotti, ad esempio i libri, l'operazione pur se lunga può essere fattibile. Per ogni libro, all'interno della gestione dei singoli prodotti vendibili, dovrete indicare il peso (solitamente espresso in grammi).
- ovviamente se il vostro catalogo online avrà migliaia di prodotti il tempo necessario alla compilazione di questi dati sarà notevole, a meno che i vostri fornitori non vi trasmettano tali valori tramite file automaticamente importabili nel sito (dopo aver definito i criteri tecnici dell'importazione con Aldersoft).
- il vostro vettore (corriere, posta, ecc.) vi fornirà una serie di tabelle con l'indicazione dei costi variabili in funzione del peso del pacco e delle località di destinazione (ad esempio Italia continentale, Sicilia, Sardegna, isole minori, ecc.)
- il processo di formazione del carrello della spesa del sito effettuerà il calcolo delle spese di trasporto automaticamente, in quanto ad ogni singolo prodotto è stato associato il suo peso (o la corrispondente valutazione peso/volume).
- si tratta della soluzione perfetta dal punto di vista teorico, ma poco praticabile perchè se avete migliaia di prodotti, difformi per tipologia sarà in pratica impossibile pesare analiticamente ogni prodotto vendibile. Nostri clienti che vendono ricambi moto o utensileria hanno prodotti che vanno dalla vite di pochi grammi al tornio da 10 quintali, dal leggerissimo adesivo per serbatoio a ricambi del motore da 50 Kg.
- in pratica quasi nessuno sceglie questo metodo di calcolo.
-
Calcolo EMPIRICO
si tratta di definire (sulla base delle specificità dei vostri prodotti) una serie di tipologie dimensionali dei singoli prodotti vendibili, ad esempio prodotto di peso/dimensioni PICCOLO, prodotto di peso/dimensioni MEDIO, prodotto di peso/dimensioni GRANDE. Per semplicità in queste note prendiamo in esame solo tre tipologie, ma ovviamente potrebbero esisterne altre, in funzione di cosa vendete ( ad esempio prodotti PICCOLISSIMI, PICCOLO, MEDI, GRANDI, GRANDISSIMI, ecc.)
- valutando le tabelle dei costi fornite dal vostro vetore (vedi punto 1.d) indicheremo nel sito, un abbinamento tipologia dimensionale/costo di spedizione, ad esempio, per la sola Italia:
- PICCOLO = 7 euro (la spedizione è PICCOLA sino ad un massimo di 3 prodotti PICCOLI)
- MEDIO = 15 euro (la spedizione è MEDIA sino ad un massimo di 2 prodotti MEDI)
- GRANDE = 30 euro
- ovviamente se un cliente acquista 5 oggetti PICCOLI non è corretto addebitargli tre volte le spese di trasporto (cioè 5 x 7 = 35 euro), anche perchè forse le tabelle di costo del vettore hanno delle fasce che ci consentono di fargli pagare un solo costo di trasporto.
- ciò va fatto anche per restare competitivi, oltre che per logica correttezza verso il cliente.
- ne consegue che dovremo pertanto applicare, automaticamente nel sito, degli algoritmi di correzione.
- pertanto, a titolo puramente esemplificativo, potremo fare le seguenti ipotesi di formulazione:
- il costo per la spedizione di 3 prodotti PICCOLI equivale a quello di 1 prodotto MEDIO (15 euro).
- se in un ordine vi sono 3 prodotti PICCOLI ed 1 prodotto MEDIO il costo di spedizione rimane quello del prodotto MEDIO (15 euro).
- il costo per la spedizione di 2 prodotti MEDI equivale a quello di 1 prodotto GRANDE (30 euro).
- ciascun prodotto GRANDE avrà un singolo costo di spedizione (30 euro per prodotto).
- ecc. ecc.
- potrete inventarvi ogni ulteriore formulazione (che noi faremo applicare durante la formazione dell'ordine) in funzione delle caratteristiche dei vostri prodotti, degli accordi presi con il vettore, della vostra esperienza commerciale, della necessità di coprire i costi di trasporto o di incrementarli per coprire anche i costi di magazzino e imballo, ecc. ecc.
- l'unico aspetto tassativamente necessario è che ciascuna di queste vostre formule abbia una base di ragionamento UNIVOCA e REPLICABILE senza l'intervento di un vostro operatore.
- dobbiamo ottenere, tramite l'applicazione di questi algoritmi, la possibilità di offrire ai clienti del sito tutte le informazioni possibili che gli consentano di pagare immediatamente online (merce + costi di trasporto + diritti di incasso , ecc.).
- solo in tal caso il cliente potrà pagare contestualmente all'ordine, voi avete sicuramente effettuato la vendita ed il denaro è in pratica già vostro.
- in caso contrario, se non possiamo comunicare durante la formazione dell'ordine i vari costi per ogni destinazione al mondo, non potremo chiedere al cliente di pagare immediatamente (ad esempio per spedire tramite Fedex in California oppure tramite DHL in Brasile)
- la procedura pertanto sarà la seguente:
- l'ordine, completato dal cliente verrà posto nello status di "da confermare", ed il cliente non potrà pagare sino alla ricezione di una vostra comunicazione dell'importo totale (merce + ogni altro costo aggiuntivo).
- il venditore (avvisato sia via email che tramite il Pannello di Controllo del sito) dovrà verificare con il suo vettore il reale costo di trasporto (più eventuali oneri accessori dovuti a particolari servizi e/o normative locali).
- il venditore, tramite la Gestione Ordini del sito, aggiungerà tali costi all'ordine, poi cliccando su "ordine accettato" verrà inviata automaticamente un'email al cliente che lo informerà dell'importo totale da pagare.
- il cliente a questo punto potrà pagare l'importo totale (ad esempio tramite il Pannello di Controllo Utente a sua disposizione nel sito, con Paypal e con Carta di Credito).
- è un metodo utilizzato per siti che offrono poche centinaia di prodotti, in quanto anche in questo caso è indispensabile indicare, per ciascun singolo prodotto vendibile, se si tratta di oggetto PICCOLO, MEDIO o GRANDE.
-
Calcolo sul VALORE ACQUISTATO
sulla base degli accordi stipulati con il vostro vettore possono essere applicati dei costi di spedizione calcolati in funzione dell'importo totale dell'ordine.
- a titolo puramente esemplificativo, per spedizioni in Italia i costi potrebbero essere:
- per ordini sino a 500 euro (valore della merce) - spese di trasporto 20 euro
- per ordini superiori a 501 euro (valore della merce) - nessun costo (spedizione gratuita)
- ovviamente questo metodo è estremamente semplice da applicare ma sicuramente qualche volta il costo applicato potrà risultare eccessivo per il cliente e qualche altra volta potrebbe non coprire le vostre spese di trasporto effettive.
- è il metodo più utilizzato.
Tabelle AREE DI SPEDIZIONE e COSTI DI SPEDIZIONE
Vi ricordiamo che tramite il Pannello di Controllo del sito potete autonomamente compilare le tabelle necessarie a formulare il calcolo delle spese di spedizione:
- Tabella delle aree di spedizione, potete creare aree comprendenti qualsiasi Paese del mondo e Zone geografiche di vostra ideazione quali ad esempio:
- Europa del Sud (Portogallo, Spagna, Andorra, Francia, Italia, Slovenia, Croazia, Grecia)
- Scandinavia (Danimarca, Svezia, Norvegia, Finlandia, Islanda e Isole Far Oer)
- Isole Britanniche (Regno Unito e Repubblica d'Irlanda)
- Italia Nord Ovest (tutte le provincie del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta)
- ecc. ecc.
- Tabelle delle fasce di costi (per tipologia di peso/volume) ed area geografica, quali ad esempio:
- costi per Europa del Sud (vedi sopra) per spedizioni sino a 5,00 Kg.
- costi per Europa del Sud per spedizioni da 5,01 a 20,0 Kg.
- costi per Europa del Sud per spedizioni da 20,01 a 50,0 Kg.
- idem per la vostra area Scandinavia
- idem per la vostra area Isole Britanniche
- idem per la vostra area Italia Nord Ovest.
- ecc. ecc.